ADRI riunisce tutte le istituzioni archivistiche di Australia e Nuova Zelanda. ADRI ha prodotto una serie importante di specifiche per i sistemi di gestione documentale, Principles and Functional Requirements in Electronic Office Environments. Queste specifiche sono poi riprese direttamente nello standard ISO 16175:2010 (le specifiche ADRI possono essere scaricate liberamente mentre lo standard ISO è a pagamento).
Le specifiche Principles and Functional Requirements for Records in Electronic Office Environments , che ricalcano sostanzialmente i contenuti dello standard ISO 16175:2010, sono costituite, come lo standard, da tre moduli:
- M1 – Overview and statement of principles (scarica pdf)
- M2 – Guidelines and Functional Requirements for Electronic Records Management Systems (scarica pdf)
- M3 – Guidelines and Functional Requirements for Records in Business Systems (scarica pdf)
Inoltre ADRI ha sviluppato specifiche per lo scambio di record tra archivi ed in particolare, tra produttori e depositi di conservazione, definendo anche la struttura dei pacchetti di versamento (SIP Submission Information Packages nella terminologia OAIS). Le specifiche sono raccolte in ADRI – Digital Record Export Standard. Queste specifiche sono state poi elaborate in collaborazione con United Nations Centre for Trade Facilitation and Electronic Business (CEFACT) TBG 19, e con il supporto del International Congress on Archives (ICA), e pubblicate come Business Requirements Specification (BRS) sotto l’egida delle Nazioni Unite: